VACANZE DI NATALE TRA LE VILLE E I TESORI DEL VENETO
Per terminare al meglio quest'anno così difficile e iniziare con un sorriso quello che verrà ci siamo affidati ancora una volta alle capacità affabulatorie di Monica Facchini, storica dell'arte appassionata di ville palladiane e guida turistica esperta della nostra regione. Intendiamo regalarti la possibilità di scoprire quanto di meglio gli artisti veneti hanno realizzato nei domini di Terraferma dal Rinascimento ai giorni nostri in compagnia di una persona estremamente appassionata della nostra terra. Sarà lei ad accompagnarti ogni giorno in visite guidate di mezza giornata riservate a massimo 16 persone, a svelarti i segreti di artisti del calibro di Palladio, Canova, Tiepolo e Veronese, e a suggerirti poi, al termine della mattinata, cosa fare autonomamente nel resto della giornata.
VISITE GUIDATE ALLE VILLE DI PALLADIO
... E NON SOLO! - Per le Festività Natalizie 2020 abbiamo creato degli itinerari pensati per farti scoprire non solo le più belle ville progettate da Andrea Palladio e quelle divinamente affrescate da Tiepolo, ma anche i tesori di quel "Veneto minore" che ha ancora molte storie da raccontare. Come Vicenza, elegante città d'arte dichiarata dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità, e i deliziosi borghi medievali di Marostica, Asolo e Bassano del Grappa.ORGANIZZA LA TUA VACANZA SU MISURA - Per godere al massimo delle bellezze della nostra regione e organizzare una vacanza in grado di soddisfare i tuoi interessi LASCIAMO A TE LA SCELTA DI QUANDO ARRIVARE, QUANTE NOTTI FERMARTI A MAROSTICA E QUALI VISITE GUIDATE EFFETTUARE. E se lo desideri, puoi alternare giornate con visite guidate a giornate in assoluta libertà, creando così una vacanza davvero su misura per te.
Ricorda che se nel corso del tuo soggiorno dovesse essere prevista due volte la visita allo stesso monumento, Monica ti proporrà qualcosa di alternativo da visitare insieme a lei nel pomeriggio.
CLICCA IL GIORNO CHE TI INTERESSA per conoscere i dettagli delle singole visite guidate:
- Villa La Rotonda, la villa più famosa e copiata tra quelle progettate da Andrea Palladio, tanto da aver ispirato anche Thomas Jefferson per il suo progetto per la Casa Bianca a Washington
- Villa Caldogno, il cui interessante ciclo pittorico ti permetterà di immaginare come si svolgeva "la vita in villa" nel Cinquecento
Biglietti Rotonda + Caldogno: € 15
- Teatro Olimpico, il primo teatro stabile coperto e l'unico ancora impreziosito dall'originaria scenografia cinquecentesca; da solo vale tutto il viaggio fin qui
- Basilica Palladiana, da sempre simbolo della città di Vicenza e della genialità del suo artefice
- Palazzo Barbarano, sontuosa residenza cittadina che ben rappresenta le idee architettoniche di Andrea Palladio e le aspirazioni dei suoi esigenti committenti vicentini
- Palladio Museum, il miglior luogo al mondo per comprendere i trucchi del mestiere e la modernità delle soluzioni architettoniche adottate dall'architetto vicentino
Biglietti di ingresso per tutti i siti in programma: € 13
- Marostica, la più bella città murata del Veneto, famosa in tutto il mondo per la Partita a Scacchi giocata con personaggi "grandi et vivi"
- Castello Inferiore di Marostica, dal cui camminamento di ronda si può ammirare la gigantesca scacchiera in marmo e l'intero perimetro delle mura medievali che incorniciano la città
- Villa Godi a Lugo, la prima villa progettata da Andrea Palladio, poi divenuta dimora di Edoardo VIII, futuro Re d'Inghilterra, e set cinematografico per Luchino Visconti
- Villa Piovene a Lugo (esterno), eloquente esempio dell'evolversi stilistico e funzionale delle ville palladiane
Biglietto Castello + Villa Godi: € 11
- Asolo, il delizioso borgo medievale soprannominato da Carducci la Città dei cento orizzonti che da secoli attrae in questo angolo toscaneggiante della campagna veneta artisti, poeti e attori di fama internazionale
- Casa Natale di Antonio Canova a Possagno, splendido esempio di "casa d'artista" in cui sono raccolti gli oggetti personali e le opere pittoriche del celebre scultore neoclassico
- Gypsoteca Canoviana, ovvero la raccolta dei modelli in gesso e terracotta realizzati da Canova per dar vita ai suoi marmi più famosi, come le Tre Grazie e Paolina Borghese come Venere Vincitrice
- l'Ala Scarpa, progettata da uno dei più raffinati architetti del Novecento e considerata dagli esperti un gioiello della museografia contemporanea
Biglietti di ingresso per tutti i siti in programma: € 10
- Villa Barbaro a Maser, l'elegante dimora di campagna in cui il genio di un Palladio giunto all'apice della sua carriera di designer di ville si fonde con le incredibili soluzioni cromatiche ed illusionistiche di Paolo Veronese, che qui realizza il suo capolavoro ad affresco sotto l'illuminata e colta guida dei nobili fratelli Barbaro
- Villa Emo a Fanzolo, a ragione considerata dagli storici dell'architettura la "villa perfetta" di Andrea Palladio per la purezza delle forme e l'estrema fedeltà al progetto illustrato nei Quattro Libri dell'Architettura
Biglietti Villa Barbaro + Emo: € 14
- Villa Valmarana ai Nani, osannata dagli storici dell'arte per lo strepitoso ciclo di affreschi realizzato da Giambattista e Giandomenico Tiepolo a metà Settecento
- Palazzo Chiericati, elegante residenza urbana progettata nel Cinquecento da Andrea Palladio con soluzioni architettoniche rivoluzionarie per l'epoca
- Pinacoteca Civica, ricca raccolta d'arte che grazie alle opere di artisti del calibro di Tintoretto, Veronese e Tiepolo ti darà modo di rivivere l'atmosfera culturale dei due "Secoli d'Oro" della Repubblica di Venezia
Biglietti di ingresso per tutti i siti in programma: € 18
- il celebre Ponte degli Alpini, ricostruito volontariamente dai soldati italiani al termine dell'ultima guerra mondiale mantenendo fede all'originale progetto palladiano
- la sede storica della Grapperia Nardini, da 240 anni simbolo indiscusso della città e luogo di incontro dei suoi abitanti, a cui potrai unirti per assaggiare il mezo e mezo, tipico aperitivo bassanese...
Nessun biglietto di ingresso; l'aperitivo è facoltativo
- Villa La Rotonda, la villa più famosa e copiata tra quelle progettate da Andrea Palladio, tanto da aver ispirato anche Thomas Jefferson per il suo progetto per la Casa Bianca a Washington
- Villa Caldogno, il cui interessante ciclo pittorico ti permetterà di immaginare come si svolgeva "la vita in villa" nel Cinquecento
Biglietti Rotonda + Caldogno: € 15
- Villa Barbaro a Maser, l'elegante dimora di campagna in cui il genio di un Palladio giunto all'apice della sua carriera di designer di ville si fonde con le incredibili soluzioni cromatiche ed illusionistiche di Paolo Veronese, che qui realizza il suo capolavoro ad affresco sotto l'illuminata e colta guida dei nobili fratelli Barbaro
- Villa Emo a Fanzolo, a ragione considerata dagli storici dell'architettura la "villa perfetta" di Andrea Palladio per la purezza delle forme e l'estrema fedeltà al progetto illustrato nei Quattro Libri dell'Architettura
Biglietti Villa Barbaro + Emo: € 14
- Marostica, la più bella città murata del Veneto, famosa in tutto il mondo per la Partita a Scacchi giocata con personaggi "grandi et vivi"
- Castello Inferiore di Marostica, dal cui camminamento di ronda si può ammirare la gigantesca scacchiera in marmo e l'intero perimetro delle mura medievali che incorniciano la città
- Villa Godi a Lugo, la prima villa progettata da Andrea Palladio, poi divenuta dimora di Edoardo VIII, futuro Re d'Inghilterra, e set cinematografico per Luchino Visconti
- Villa Piovene a Lugo (esterno), eloquente esempio dell'evolversi stilistico e funzionale delle ville palladiane
Biglietto Castello + Villa Godi: € 11
- Teatro Olimpico, il primo teatro stabile coperto e l'unico ancora impreziosito dall'originaria scenografia cinquecentesca; da solo vale tutto il viaggio fin qui
- Basilica Palladiana, da sempre simbolo della città di Vicenza e della sua proverbiale operosità
- Stamperia d'Arte, un luogo d'altri tempi in cui vedremo all'opera uno stampatore che svelerà sotto ai nostri occhi i segreti della stampa litografica. Un'esperienza che regala sempre grandi emozioni ai nostri ospiti!
Biglietti Teatro + Stamperia: € 16
- Villa Loschi Zileri, con 12 affreschi interamente realizzati da Giambattista nel salone d'onore per celebrare la prestigiosa iscrizione della famiglia Loschi nel Libro d'Oro della nobiltà lagunare
- Villa Valmarana ai Nani, osannata dagli storici dell'arte per lo strepitoso ciclo pittorico realizzato da Giambattista Tiepolo con il figlio Giandomenico e amata dai vicentini per la tragica storia d'amore a cui alludono i bizzarri personaggi pietrificati lungo il muro di cinta
Biglietto cumultivo: € 19
LA FILOSOFIA DEI NOSTRI TOUR - Non amiamo i viaggi di gruppo, dove ci si muove come greggi e ogni istante della giornata è pianificato a puntino. Amiamo invece comprendere ciò che visitiamo e allontanarci, di tanto in tanto, dai sentieri più battuti per assaporare le mille sfaccettature del territorio che ci ospita. Per questo abbiamo pensato di offrire anche a te la possibilità di:
- seguire una guida appassionata della nostra terra in visite guidate riservate a massimo 16 persone, così da poter ammirare con la massima tranquillità le più belle ville del Palladio e i tesori di una regione ricchissima d'arte e cultura
- partecipare a visite guidate di mezza giornata in modo da avere ogni giorno del tempo libero per assecondare le tue passioni e interessi
- raggiungere con la tua auto le mete previste nel programma, che si trovano in un raggio di 30 km dall'hotel; potrai così scegliere liberamente dove pranzare e come organizzare il resto della giornata
INFORMAZIONI UTILI - Nel programmare la tua vacanza in Veneto ricorda che:
- puoi pernottare nel nostro hotel la sera precedente o il giorno stesso della visita che intendi effettuare
- le visite guidate si svolgono con minimo 6 partecipanti; se il numero è inferiore, il programma potrebbe subire delle modifiche oppure potrai svolgerlo interamente, in forma privata, pagando un supplemento alla guida
- i biglietti di ingresso sono acquistabili in loco; porta con te carta di identità e tessere associative - TCI, FAI, Italia Nostra, ecc - per usufruire delle riduzioni previste. Fermandoti più notti potrai beneficiare di biglietti cumulativi e sconti per ingressi previsti in giornate diverse
- il programma potrebbe subire delle modifiche in base all'evolversi della situazione sanitaria e ad eventuali nuove disposizioni di visita stabilite dai siti museali
- se viaggi con mezzi pubblici, Monica potrà darti gratuitamente un passaggio con la nostra auto per raggiungere le mete del tour; noi ci occuperemo di organizzare il transfer (a pagamento) dall'aeroporto/stazione all'hotel
- seguendo la nostra pagina Facebook sarai sempre aggiornato sugli eventi che si tengono in zona, mentre su Instagram potrai ammirare in anteprima le mete previste nel programma e trovare interessanti spunti per organizzare al meglio la tua vacanza
Per qualunque altra informazione, non esitare a contattarci telefonicamente o via e-mail.
Ti aspettiamo a Marostica!
BUONO A SAPERSI:
- organizziamo anche tour privati con programma personalizzato in qualunque giorno della settimana
- se ci sono ancora posti disponibili, contattando l'hotel è possibile prenotare anche solo le visite guidate senza il pernottamento
- essendo i monumenti visitabili all’interno, le visite guidate si terranno anche in caso di maltempo
-
In camera doppia:
- 1 notte + 1 visita guidata: € 80
- 2 notti + 2 visite guidate: € 150
- 3 notti + 3 visite guidate: € 225
- 4 notti + 4 visite guidate: € 295
- 5 notti + 5 visite guidate: € 355
- 6 notti + 6 visite guidate: € 420
- 7 notti + 7 visite guidate: € 490
- 30-31 dicembre e 1-2 gennaio: € 10
- letto per bambini 6-9 anni: € 15
- letto per ragazzi 10-13 anni: € 20
- letto supplementare dai 14 anni: € 40
- per camera singola: € 20
- per Junior Suite: € 10
NB: dal 30/12 al 03/01 è richiesto un soggiorno minimo di 3 notti.
Supplementi a notte a persona:
- pernottamento con prima colazione a buffet
- visite guidate di mezza giornata come da programma
- pass d'accesso in zona ZTL
- uso del parcheggio privato
- internet wi-fi e city-bike
- 10% di sconto al Ristorante Cuori (tranne Cenone di Capodanno)
- è una Storica dell'Arte laureata in Conservazione dei Beni Culturali con il massimo dei voti
- è Guida Turistica Abilitata dalla Regione Veneto dal 2003
- ama viaggiare fuori dai sentieri battuti e ti farà scoprire i luoghi meno turistici della nostra regione
- saprà rispondere in modo semplice alle tue curiosità
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
- è l'unico dentro alle mura medievali di Marostica
- si trova a 30 metri dalla famosa Piazza degli Scacchi
- parcheggio privato, internet wi-fi e bici sono gratuiti
- ha camere spaziose e arredate con materiali naturali
- è il migliore in città secondo TripAdvisor... e alcuni ospiti hanno recensito anche i nostri tour!
- visiti le più belle ville palladiane
- scopri Vicenza, città Patrimonio dell'Umanità, e deliziosi borghi medievali
- dormi nella più bella città murata del Veneto
- fai parte di un piccolo gruppo di massimo 16 persone
- la tua guida è una storica dell'arte esperta della nostra regione
Lorenzo - Torino
Roberta - Roma
Enrica e Damiano - Pesaro
Lorenzo - Torino
Roberta - Roma
Enrica e Damiano - Pesaro