Spostamenti con auto propria
FESTIVITA' NATALIZIE IN VENETO - tra città d'arte e ville palladiane
Impeccabili dal punto di vista architettonico, magnificamente decorate dai grandi artisti del Rinascimento veneto e in perfetta armonia con il paesaggio che le circonda, le ville progettate da Andrea Palladio sono il fiore all'occhiello della campagna che dalle prealpi orientali scende, fertile, fino al mar Adriatico. Volute dal governo della Serenissima Repubblica di Venezia e finanziate dalla ricca nobiltà locale, si trovano per lo più in provincia di Vicenza e non lungo la celebre Riviera del Brenta, come forse avrai sentito erroneamente affermare.
VISITE GUIDATE ALLE PIU' BELLE VILLE PALLADIANE E NON SOLO
... - Le ville venete sono il filo conduttore di itinerari pensati per farti scoprire anche altri tesori di quel "Veneto minore" che ha ancora molte belle storie da raccontare. Come Vicenza, elegante città d'arte dichiarata dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità, i deliziosi borghi medievali di Marostica e Bassano del Grappa, i capolavori di Tiepolo e Canova.Grazie alle capacità affabulatorie di Monica Facchini, storica dell'arte appassionata di Palladio e guida turistica esperta della nostra regione, potrai scoprire quanto di meglio la creatività veneta ha prodotto a livello artistico e architettonico dal Medioevo all'epoca Neoclassica. Sarà lei ad accompagnarti nelle visite guidate di mezza giornata, a svelarti i segreti di Palladio e a suggerirti poi, al termine di ogni visita, cosa fare autonomamente nel resto della giornata.
Per garantirti la possibilità di godere al meglio delle opere previste nel programma e delle spiegazioni fornite con tanta passione da Monica, ogni visita guidata è riservata a massimo 20 persone.
PUOI SCEGLIERE QUANTE NOTTI FERMARTI A MAROSTICA E QUALI VISITE GUIDATE EFFETTUARE. E se lo desideri, puoi pure alternare giornate con visite guidate a giornate in assoluta libertà, creando così una vacanza davvero su misura per te.
CLICCA IL GIORNO CHE TI INTERESSA per conoscere i dettagli delle visite guidate:
- Villa Zileri, con 12 affreschi interamente realizzati da Giambattista Tiepolo nel salone d'onore per celebrare la prestigiosa iscrizione della famiglia nel Libro d'Oro della nobiltà lagunare
- Villa Valmarana ai Nani,osannata dagli storici dell'arte per lo strepitoso ciclo pittorico realizzato da Giambattista Tiepolo con il figlio Giandomenico e amata dai vicentini per la tragica storia d'amore a cui alludono i bizzarri personaggi pietrificati lungo il muro di cinta
Biglietto cumultivo: € 24
- Villa Barbaro a Maser, l'elegante dimora di campagna in cui il genio di un Palladio giunto all'apice della sua carriera di "designer di ville" si fonde con le incredibili soluzioni cromatiche ed illusionistiche di Paolo Veronese, che qui realizza il suo capolavoro ad affresco sotto l'illuminata regia dei nobili fratelli Barbaro
- Villa Emo a Fanzolo, a ragione considerata dagli storici dell'architettura la "villa perfetta" di Andrea Palladio per la purezza delle forme e l'estrema fedeltà al progetto pubblicato nei Quattro Libri dell'Architettura
Biglietti Villa Barbaro + Emo: € 14
- la Casa Natale, in cui il giovane Tonin mosse i primi passi nell'arte scultorea sulle orme del nonno Pasino
- l'Atelier, in cui potrai comprendere i trucchi del mestiere dello scultore veneto
- la Gypsoteca Canoviana con la sua spettacolare collezione di modelli in gesso e in terracotta custoditi a Possagno per volere di Monsignor Sartori Canova
- l'Ala Scarpa, allestita dal più raffinato architetto italiano del Novecento e da subito considerata un capolavoro della museografia contemporanea
- il Tempio Canoviano, prezioso regalo dello scultore alla sua città natale
Biglietto: € 10
- Villa Godi, la prima villa progettata da Andrea Palladio, poi scelta dagli inglesi come dimora di Edoardo VIII, futuro Re d'Inghilterra, e da Luchino Visconti come set per il film Senso
- Villa Caldogno, una villa apparentemente "minore", che offrirà a Monica la possibilità di affrontare tre tematiche impossibili da trattare in altre ville palladiane
Biglietti Godi + Caldogno: € 15
- la Basilica Palladiana, ovvero l'antico Palazzo della Ragione che Palladio trasforma nel simbolo della città grazie a una soluzione architettonica a dir poco geniale
- Teatro Olimpico, il primo teatro stabile coperto al mondo e l'unico di cui si conservino le originali scenografie rinascimentali. E' il gioiellino che non ti aspetti e che da solo vale il viaggio fino a qui!
- Palazzo Barbarano, l'unico grande palazzo urbano terminato finchè Palladio era ancora in vita, splendido esempio del progetto di renovatio urbis messo in atto dalla nobiltà vicentina nel '500
- Palladio Museum, il miglior luogo al mondo per scoprire i trucchi del mestiere del grande architetto rinascimentale e le ragioni del suo successo internazionale
Biglietto cumulativo per tutti i siti in programma: € 15
- Marostica, la più bella città murata del Veneto, famosa in tutto il mondo per la celebre Partita a Scacchi con Personaggi Viventi e l'atmosfera fiabesca dell'elegante Piazza Castello
- Bassano del Grappa, un vero distillato dello spirito veneto nel campo dell'arte e dell'economia, con il celebre Ponte degli Alpini a far da tappa memorabile alla tua vacanza nella nostra regione
Nessun biglietto d'ingresso; aperitivo facoltativo da Nardini
- Villa Zileri, con 12 affreschi interamente realizzati da Giambattista Tiepolo nel salone d'onore per celebrare la prestigiosa iscrizione della famiglia nel Libro d'Oro della nobiltà lagunare
- Villa Valmarana ai Nani, osannata dagli storici dell'arte per lo strepitoso ciclo pittorico realizzato da Giambattista Tiepolo con il figlio Giandomenico e amata dai vicentini per la tragica storia d'amore a cui alludono i bizzarri personaggi pietrificati lungo il muro di cinta
Biglietto cumultivo: € 24
- la Casa Natale, in cui il giovane Tonin mosse i primi passi nell'arte scultorea sulle orme del nonno Pasino
- l'Atelier, in cui potrai comprendere i trucchi del mestiere dello scultore veneto
- la Gypsoteca Canoviana con la sua spettacolare collezione di modelli in gesso e in terracotta custoditi a Possagno per volere di Monsignor Sartori Canova
- l'Ala Scarpa, allestita dal più raffinato architetto italiano del Novecento e da subito considerata un capolavoro della museografia contemporanea
- il Tempio Canoviano, prezioso regalo dello scultore alla sua città natale
Biglietto: € 10
- Villa Barbaro a Maser, l'elegante dimora di campagna in cui il genio di un Palladio giunto all'apice della sua carriera di "designer di ville" si fonde con le incredibili soluzioni cromatiche ed illusionistiche di Paolo Veronese, che qui realizza il suo capolavoro ad affresco sotto l'illuminata regia dei nobili fratelli Barbaro
- Villa Emo a Fanzolo, a ragione considerata dagli storici dell'architettura la "villa perfetta" di Andrea Palladio per la purezza delle forme e l'estrema fedeltà al progetto pubblicato nei Quattro Libri dell'Architettura
Biglietti Villa Barbaro + Emo: € 14
- la Basilica Palladiana, ovvero l'antico Palazzo della Ragione che Palladio trasforma nel simbolo della città grazie a una soluzione architettonica a dir poco geniale
- Teatro Olimpico, il primo teatro stabile coperto al mondo e l'unico di cui si conservino le originali scenografie rinascimentali. E' il gioiellino che non ti aspetti e che da solo vale il viaggio fino a qui!
- Palazzo Barbarano, l'unico grande palazzo urbano terminato finchè Palladio era ancora in vita, splendido esempio del progetto di renovatio urbis messo in atto dalla nobiltà vicentina nel '500
- Palladio Museum, il miglior luogo al mondo per scoprire i trucchi del mestiere del grande architetto rinascimentale e le ragioni del suo successo internazionale
Biglietto cumulativo per tutti i siti in programma: € 15
- Villa Godi, la prima villa progettata da Andrea Palladio, poi scelta dagli inglesi come dimora di Edoardo VIII, futuro Re d'Inghilterra, e da Luchino Visconti come set per il film Senso
- Villa Caldogno, una villa apparentemente "minore", che offrirà a Monica la possibilità di affrontare tre tematiche impossibili da trattare in altre ville palladiane
Biglietti Godi + Caldogno: € 15
- il famoso Ponte degli Alpini, recentemente restituito alla città dopo anni di faticoso restauro
- il Museo della Stampa Remondini, un distillato dello spirito imprenditoriale che dal Settecento contraddistingue la città
- il Museo Civico, prezioso scrigno delle opere di Jacopo Bassano, uno dei più importanti pittori del Rinascimento veneto
- la Grapperia Nardini, dove - se lo vorrai - potrai assaggiare il mezo e mezo, tipico aperitivo bassanese
Biglietto Museo Remondini e Museo Civico: € 11
Aperitivo facoltativo
- seguire una guida appassionata della nostra terra in visite guidate riservate a massimo 20 persone, così da poter ammirare con la massima tranquillità le più belle ville del Palladio e i tesori di una regione ricchissima d'arte e cultura
- decidere quando arrivare, scegliere quante notti fermarti nel nostro hotel a Marostica e quali visite guidate effettuare
- partecipare alle visite guidate di mezza giornata che si svolgono per lo più al mattino e poi scegliere liberamente dove pranzare e cosa fare nel resto della giornata
- raggiungere con la tua auto le mete previste nel programma (tutte in un raggio di 20/30 km dall'hotel) così da garantire la massima sicurezza ai nostri ospiti
INFORMAZIONI UTILI - Nel programmare la tua vacanza in Veneto ricorda che
- puoi pernottare nel nostro hotel la sera precedente o il giorno stesso della visita che intendi effettuare
- ogni visita guidata dura mezza giornata e si svolge al mattino
- le visite guidate si svolgono con minimo 6 partecipanti; se il numero è inferiore, il programma potrebbe subire delle modifiche oppure potrai svolgerlo completamente in forma privata pagando un supplemento alla guida
- i biglietti di ingresso sono acquistabili in loco; porta con te carta di identità e tessere associative - TCI, FAI, Italia Nostra, Carta Freccia ecc - per usufruire delle riduzioni previste. Se ti fermi più giorni, potrai usufruire di speciali biglietti cumulativi che ti faranno risparmiare sul costo totale dei biglietti indicati nel programma
- nei periodi di ponti e festività il numero massimo di partecipanti è di 20 persone e viene richiesto un soggiorno di più notti
- se viaggi con mezzi pubblici, Monica potrà darti un passaggio con la sua auto per raggiungere le mete del tour e noi ci occuperemo di organizzare il transfer (a pagamento) dall'aeroporto/stazione all'hotel
- seguendo la nostra pagina Facebook e Instagram sarai sempre aggiornato sugli eventi che si tengono in zona e potrai trovare interessanti spunti per organizzare al meglio la tua vacanza in Veneto
Per qualunque altra informazione, non esitare a contattarci telefonicamente o via e-mail.
Ti aspettiamo!
BUONO A SAPERSI:
- organizziamo anche tour privati con programma personalizzato in qualunque giorno della settimana
- se ci sono ancora posti disponibili, contattando l'hotel è possibile prenotare anche solo le visite guidate senza il pernottamento
- essendo i monumenti visitabili all’interno, le visite guidate si terranno anche in caso di maltempo
-
In camera doppia:
- 1 notte + 1 visita guidata: € 90
- 2 notti + 2 visite guidate: € 175
- 3 notti + 3 visite guidate: € 263
- 4 notti + 4 visite guidate: € 350
- 5 notti + 5 visite guidate: € 425
- 6 notti + 6 visite guidate: € 480
- 7 notti + 7 visite guidate: € 560
- culla per bambini fino ai 2 anni: gratis
- letto per bambini 2-5 anni: € 10
- letto per bambini 6-9 anni: € 15
- letto per ragazzi 10-13 anni: € 30
- letto supplementare dai 14 anni: € 50
- per camera singola: € 20
- per camera doppia uso singola: € 30
- per Junior Suite: € 10
- € 7 a notte: 26-27-28 dicembre e 5-6-7 gennaio
- € 15 a notte: 29-30-31 dicembre
Supplementi a notte:
Supplementi Festività Natalizie:
- pernottamento con ricca prima colazione
- visite guidate di mezza giornata come da programma
- pass d'accesso in zona ZTL
- uso del parcheggio privato
- internet wi-fi illimitato
- 10% di sconto al Ristorante Cuori
- uso delle city-bike dell'hotel
- è una Storica dell'Arte laureata in Conservazione dei Beni Culturali con il massimo dei voti
- è Guida Turistica Abilitata dalla Regione Veneto dal 2003
- ama viaggiare fuori dai sentieri battuti e ti farà scoprire i luoghi meno turistici della nostra regione
- saprà rispondere in modo semplice alle tue curiosità
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
- è l'unico dentro alle mura medievali di Marostica
- si trova a 30 metri dalla famosa Piazza degli Scacchi
- parcheggio privato, internet wi-fi e bici sono gratuiti
- ha camere spaziose e arredate con materiali naturali
- è il migliore in città secondo TripAdvisor... e alcuni ospiti hanno recensito anche i nostri tour!
- visiti le più belle ville progettate da Andrea Palladio e affrescate da Tiepolo
- scopri i monumenti Unesco di Vicenza
- sei accompagnato da una guida specializzata
- ogni visita guidata è riservata a pochi partecipanti
- dormi nella più bella città murata del Veneto
Roberta - Roma
Lorenzo - Torino
Enrica e Damiano - Pesaro
Roberta - Roma
Lorenzo - Torino
Enrica e Damiano - Pesaro